Horeca Group

Analisi qualità acqua

Prelievo del campione

Analisi qualità acqua: Il primo passo per analizzare la qualità di un’acqua è effettuare un prelievo del campione in modo corretto. È fondamentale che il campione sia rappresentativo dell’acqua che si vuole analizzare. Il prelievo deve essere eseguito seguendo procedure standardizzate che garantiscano l’assenza di contaminazioni. La quantità prelevata deve essere sufficiente per eseguire tutte le analisi necessarie.

Analisi di laboratorio

Una volta ottenuto il campione, questo viene sottoposto a una serie di analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche. Queste vengono effettuate tramite strumentazioni di laboratorio specifiche. I parametri più comunemente analizzati sono i seguenti: durezza, conducibilità, pH, residuo fisso, cloruri, nitrati, ammoniaca, fosfati. Per i parametri microbiologici si ricercano eventuali batteri patogeni come Escherichia coli.

Rispetto dei limiti normativi

I risultati delle analisi vengono confrontati con i limiti imposti dalla normativa vigente in materia di qualità delle acque. Ad esempio il D.Lgs. 31/2001 per le acque potabili. Rispettare tali limiti è fondamentale per garantire la sicurezza e la salubrità delle acque utilizzate nelle attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande.

Analisi qualità acqua: importanza del monitoraggio

Eseguire periodicamente le analisi microbiologiche e chimico-fisiche permette di monitorare la qualità dell’acqua nel tempo. In questo modo, è possibile intervenire tempestivamente nel caso in cui venissero rilevate non conformità, attuando le necessarie azioni correttive. Il monitoraggio regolare è quindi indispensabile per svolgere l’attività in condizioni di sicurezza.

Analisi qualità acqua

Monitoraggio e intervento: analisi periodiche della qualità dell'acqua per Horeca Group

Per Horeca Group, garantire la qualità dell’acqua è di primaria importanza per la sicurezza e la soddisfazione delle persone che frequentano le attività ricettive e di ristorazione dei propri clienti. Un approccio cruciale è l’esecuzione periodica di analisi microbiologiche e chimico-fisiche sull’acqua utilizzata. Questo processo permette di valutare accuratamente nel tempo la qualità dell’acqua e di rilevare eventuali deviazioni dalla norma. Nel caso in cui vengano individuate non conformità, è possibile attuare prontamente azioni correttive mirate. Il monitoraggio regolare svolge quindi un ruolo insostituibile al fine di garantire un ambiente sicuro e la conformità dei clienti di Horeca Group alle normative vigenti.

Potrebbero interessarti anche...

Progetti di CSR

Progetti di CSR

Cos’è la CSR Progetti CSR: La CSR, o Responsabilità...

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Problematiche per strutture ricettive Disinfestazione cimici dei letti: cimici...

Percorso Alberghi Sostenibili

Percorso “Alberghi Sostenibili”

Obiettivo del percorso Il percorso “Alberghi Sostenibili” è studiato...

Analisi impatti ambientali

Analisi impatti ambientali

Analisi del ciclo di vita L’analisi del ciclo di...

Efficientamento energetico

Efficientamento energetico

Obiettivi dell’efficientamento L’efficientamento energetico consiste in una serie di...

Smaltimento rifiuti sanitari

Smaltimento rifiuti sanitari

Tipologie di rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti sanitari: i...

Recupero oli vegetali esausti

Recupero oli vegetali esausti

Problematiche di smaltimento Gli oli vegetali esausti derivanti da...

Recupero rifiuti speciali

Recupero rifiuti speciali, pericolosi e non

Problematiche di smaltimento Perché è importante il recupero dei...

Fumigazioni e trattamenti termici

Fumigazioni e trattamenti termici

Infestazioni negli ambienti Fumigazioni e trattamenti termici, a cosa...

Servizi di pest control

Servizi di pest control

Problematiche da infestanti Servizi di pest control: in ambienti...