Horeca Group

Recupero oli vegetali esausti

Problematiche di smaltimento

Gli oli vegetali esausti derivanti da fritture e lavorazioni alimentari rappresentano un rifiuto altamente inquinante se disperso nell’ambiente. Per questo la legge ne prescrive la raccolta differenziata e il recupero.

Obblighi di legge

La normativa impone a ristoranti, hotel, rosticcerie e tutte le attività di ristorazione di raccogliere separatamente gli oli esausti e affidarli a ditte autorizzate al recupero, vietandone lo smaltimento in fognatura.

Raccolta differenziata

Per facilitare la raccolta differenziata degli oli di scarto, vengono forniti agli operatori del settore alimentare appositi contenitori dotati di coperchio, da tenere in cucina o laboratorio.

Recupero e riciclo

Gli oli raccolti vengono inviati ad impianti autorizzati che, tramite processi chimico-fisici, li rigenerano e li trasformano in biodiesel, glicerina, lubrificanti, saponi e altri prodotti.

 

 
Recupero oli vegetali esausti

Servizio completo

Aziende specializzate possono occuparsi della fornitura dei contenitori, del ritiro programmato presso l’attività e del trasporto presso gli impianti di riciclo, espletando le pratiche amministrative.

Benefici ambientali

Il corretto recupero degli oli esausti produce benefici ambientali evitando l’immissione nel suolo di sostanze altamente inquinanti e generando nuove risorse.

Nessuno spreco e inquinamento

 

Recuperare gli oli vegetali di scarto è un preciso obbligo di legge per le attività ristorative e una scelta ecologica per l’ambiente, grazie al loro riutilizzo in nuovi processi industriali.

 

Ecosostenibilità in azione: recupero degli oli vegetali esausti per Horeca Group

Per Horeca Group, l’impegno verso pratiche sostenibili passa anche attraverso il recupero degli oli vegetali esausti. Se smaltiti in modo errato, questi sottoprodotti possono avere un impatto negativo sull’ambiente. Attraverso un processo di raccolta dedicato e il coinvolgimento di aziende specializzate nella rigenerazione degli oli, è possibile dare loro una nuova vita attraverso il riciclaggio. Questo non solo riduce gli impatti ambientali, ma contribuisce anche a generare risorse rinnovabili. L’adozione di un modello di recupero degli oli vegetali esausti è uno dei servizi offerti da Horeca Group per un futuro sostenibile.

Potrebbero interessarti anche...

Progetti di CSR

Progetti di CSR

Cos’è la CSR Progetti CSR: La CSR, o Responsabilità...

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Problematiche per strutture ricettive Disinfestazione cimici dei letti: cimici...

Percorso Alberghi Sostenibili

Percorso “Alberghi Sostenibili”

Obiettivo del percorso Il percorso “Alberghi Sostenibili” è studiato...

Analisi impatti ambientali

Analisi impatti ambientali

Analisi del ciclo di vita L’analisi del ciclo di...

Efficientamento energetico

Efficientamento energetico

Obiettivi dell’efficientamento L’efficientamento energetico consiste in una serie di...

Smaltimento rifiuti sanitari

Smaltimento rifiuti sanitari

Tipologie di rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti sanitari: i...

Recupero rifiuti speciali

Recupero rifiuti speciali, pericolosi e non

Problematiche di smaltimento Perché è importante il recupero dei...

Fumigazioni e trattamenti termici

Fumigazioni e trattamenti termici

Infestazioni negli ambienti Fumigazioni e trattamenti termici, a cosa...

Servizi di pest control

Servizi di pest control

Problematiche da infestanti Servizi di pest control: in ambienti...

Patologie del verde

Patologie del verde

Problematiche fitosanitarie Patologie del verde: alberi, arbusti ed essenze...