Horeca Group

Recupero rifiuti speciali, pericolosi e non

Problematiche di smaltimento

Perché è importante il recupero dei rifiuti speciali: le attività produttive generano quantità significative di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, che devono essere gestiti nel rispetto delle normative ambientali. Il loro smaltimento irregolare può comportare sanzioni e danni all’ambiente.

Tipologie di rifiuti

I rifiuti speciali più comuni sono: oli esausti, solventi, emulsioni, vernici, accumulatori al piombo, toner, apparecchiature elettriche ed elettroniche, neon, imballaggi contaminati, medicinali scaduti.

Recupero e riciclo

Per queste tipologie di rifiuti è fondamentale attivare corrette procedure di recupero e riciclo, evitando l’invio in discarica. Ciò comporta benefici economici e ambientali.

Servizi di gestione integrata

Aziende specializzate possono occuparsi di ogni aspetto: ritiro dei rifiuti, trasporto, recupero delle frazioni nobili, smaltimento delle frazioni non recuperabili.

Adempimenti normativi

Il servizio comprende l’assistenza per gli adempimenti documentali previsti, come la compilazione del registro di carico e scarico, del MUD, dei formulari di identificazione dei rifiuti.

Tutela dell’ambiente

Affidare il recupero dei rifiuti speciali ad imprese qualificate garantisce il pieno rispetto della legislazione ambientale e una gestione sostenibile, minimizzando l’impatto sull’ambiente.

Recupero rifiuti speciali

Gestione eco-sostenibile degli scarti

In sintesi, il recupero dei rifiuti pericolosi e non da parte di aziende autorizzate assicura il corretto trattamento di questa tipologia di scarti, massimizzando il riciclo, riducendo i volumi da smaltire e azzerando i rischi di sanzioni.

 

Responsabilità ambientale: recupero dei rifiuti speciali per Horeca Group

Per Horeca Group, gestire correttamente i rifiuti speciali è un imperativo per la tutela dell’ambiente. Il recupero dei rifiuti speciali, come oli esausti e sostanze chimiche pericolose, richiede un approccio attento e conforme alle normative. Attraverso processi di raccolta differenziata e collaborazioni con aziende specializzate, è possibile garantire il corretto smaltimento e il riciclaggio di materiali critici. L’impegno di Horeca Group nel recupero dei rifiuti speciali riflette la sua responsabilità verso la sostenibilità ambientale e contribuisce a un futuro più pulito e sicuro.

Potrebbero interessarti anche...

Progetti di CSR

Progetti di CSR

Cos’è la CSR Progetti CSR: La CSR, o Responsabilità...

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Problematiche per strutture ricettive Disinfestazione cimici dei letti: cimici...

Percorso Alberghi Sostenibili

Percorso “Alberghi Sostenibili”

Obiettivo del percorso Il percorso “Alberghi Sostenibili” è studiato...

Analisi impatti ambientali

Analisi impatti ambientali

Analisi del ciclo di vita L’analisi del ciclo di...

Efficientamento energetico

Efficientamento energetico

Obiettivi dell’efficientamento L’efficientamento energetico consiste in una serie di...

Smaltimento rifiuti sanitari

Smaltimento rifiuti sanitari

Tipologie di rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti sanitari: i...

Recupero oli vegetali esausti

Recupero oli vegetali esausti

Problematiche di smaltimento Gli oli vegetali esausti derivanti da...

Fumigazioni e trattamenti termici

Fumigazioni e trattamenti termici

Infestazioni negli ambienti Fumigazioni e trattamenti termici, a cosa...

Servizi di pest control

Servizi di pest control

Problematiche da infestanti Servizi di pest control: in ambienti...

Patologie del verde

Patologie del verde

Problematiche fitosanitarie Patologie del verde: alberi, arbusti ed essenze...