Horeca Group

Analisi impatti ambientali

Analisi del ciclo di vita

L’analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto valuta gli impatti ambientali lungo le varie fasi: approvvigionamento materie prime, produzione, distribuzione, utilizzo, fine vita. Si quantificano emissioni, consumi energetici, sprechi.

Identificazione criticità

La LCA consente di individuare le fasi e i processi a maggiore impatto ambientale, che possono riguardare i materiali utilizzati, i processi produttivi, il packaging, la logistica, lo smaltimento.

Interventi di miglioramento

Sulla base dei risultati della LCA si attuano interventi mirati per ridurre gli impatti, ad esempio utilizzando materiali riciclati, fonti rinnovabili, processi più efficienti, packaging eco-sostenibili.

Carbon footprint

Per un’organizzazione si valuta l’impronta di carbonio, quantificando tutte le emissioni dirette e indirette di gas serra legate alle attività svolte e all’energia utilizzata.

Neutralità carbonica

Una volta identificate le principali fonti emissive, è possibile attuare misure di compensazione come la produzione di energia rinnovabile, la piantumazione di alberi, l’acquisto di crediti di carbonio.

Certificazioni ambientali

Le analisi permettono di ottenere certificazioni di sostenibilità ambientale di prodotto e di organizzazione, come EPD ed Ecolabel UE.

Misurare per migliorare e compensare

Le analisi di impatto ambientale consentono di misurare, ridurre e compensare l’impronta ecologica di prodotti e organizzazioni perseguendo obiettivi di sostenibilità.

Bilancio di sostenibilità: cos’è il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è un documento che rendiconta periodicamente le prestazioni ambientali, sociali ed economiche di un’azienda. Evidenzia l’impegno per uno sviluppo sostenibile.

Contenuti del documento

Il bilancio analizza diversi aspetti: gestione energetica, emissioni, materiali utilizzati, gestione rifiuti, tutela biodiversità, condizioni lavorative, relazioni con fornitori, impatti su comunità locale.

Redazione del bilancio

La redazione prevede il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali per raccogliere i dati e comporre un quadro completo degli impatti e delle prestazioni di sostenibilità ambientale e sociale.

Analisi impatti ambientali

Rendicontazione e comunicazione

Il bilancio viene pubblicato con cadenza annuale per rendicontare agli stakeholder (azionisti, dipendenti, clienti, comunità) l’operato dell’azienda. Rappresenta un mezzo di comunicazione e marketing.

Certificazione esterna

Per garantire trasparenza e veridicità le informazioni vengono verificate da un ente certificatore indipendente che valida il documento secondo standard internazionali.

Vantaggi competitivi

Il bilancio rafforza l’immagine di un’impresa sostenibile, responsabile e trasparente, migliorando la reputazione e la competitività sul mercato. Facilita inoltre l’accesso a finanziamenti.

Trasparenza e responsabilità sociale

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico per misurare, comunicare e migliorare le performance ambientali, sociali ed economiche di qualsiasi organizzazione.

Tracciare il percorso verde: analisi degli impatti ambientali per Horeca Group

Per Horeca Group, comprendere gli impatti ambientali delle attività svolte dai propri clienti è essenziale per garantire loro un’operatività responsabile. L’analisi degli impatti ambientali valuta l’influenza delle azioni sull’ecosistema circostante. Attraverso la raccolta e l’analisi di dati, è possibile identificare aree di miglioramento, come la riduzione dei rifiuti, dell’energia e delle emissioni. Questo processo è il  presupposto all’adozione di pratiche più sostenibili, inoltre aiuta i clienti di Horeca Group a dimostrare il loro costante impegno in favore della tutela dell’ambiente e della riduzione dell’impatto negativo delle loro attività. 

Potrebbero interessarti anche...

Progetti di CSR

Progetti di CSR

Cos’è la CSR Progetti CSR: La CSR, o Responsabilità...

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Disinfestazione cimici dei letti ed acari

Problematiche per strutture ricettive Disinfestazione cimici dei letti: cimici...

Percorso Alberghi Sostenibili

Percorso “Alberghi Sostenibili”

Obiettivo del percorso Il percorso “Alberghi Sostenibili” è studiato...

Efficientamento energetico

Efficientamento energetico

Obiettivi dell’efficientamento L’efficientamento energetico consiste in una serie di...

Smaltimento rifiuti sanitari

Smaltimento rifiuti sanitari

Tipologie di rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti sanitari: i...

Recupero oli vegetali esausti

Recupero oli vegetali esausti

Problematiche di smaltimento Gli oli vegetali esausti derivanti da...

Recupero rifiuti speciali

Recupero rifiuti speciali, pericolosi e non

Problematiche di smaltimento Perché è importante il recupero dei...

Fumigazioni e trattamenti termici

Fumigazioni e trattamenti termici

Infestazioni negli ambienti Fumigazioni e trattamenti termici, a cosa...

Servizi di pest control

Servizi di pest control

Problematiche da infestanti Servizi di pest control: in ambienti...

Patologie del verde

Patologie del verde

Problematiche fitosanitarie Patologie del verde: alberi, arbusti ed essenze...